discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
“La Scuola moderna ha da essere indipendente e laica. Credete che la scuola laica voglia dire scuola atea, scuola scettica, scuola materialista? V'ingannate. E molti si ingannano. E però maledicono alla scienza, e soprattutto alla scienza moderna! Scetticismo e dommatismo, ateismo e teismo, materialismo e spiritualismo, idealismo e meccanicismo non sono in fondo che ipotesi metafisiche; le quali, agli occhi del filosofo devoto alla vera esperienza, han tutte, come ipotesi, un egual valore.”
Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.
Argomenti
scuola , ipotesi , scienza , materialista , materialismo , idealismo , ateismo , scetticismo , devoto , han , metafisico , valor , esperienza , fondo , filosofia , filosofo , valore , voglia , essere , eguale , direPietro Siciliani 7
pedagogista e filosofo italiano 1832–1885Citazioni simili
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 23
“Pare che li faccia tutti eguali e tutti amici la scuola.”
Marzo, I parenti dei ragazzi; 2001, p. 162
Cuore
“Molti imparano non per la vita ma per la scuola.”
106, 12
“C'è la scuola, la scuola come obbligo, come prigione mentale.”