Origine: Visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=E1TLRFjVgBo.
“Io non credo vi sia un collegamento vero e proprio tra violenza nei film e società, ma ipoteticamente ce ne potrebbe essere uno. Se dovesse essercene uno, direi che l'unico tipo di violenza che potrebbe causare lo stimolo di emulazione sarebbe la violenza "divertente": quella violenza che troviamo nei film di James Bond o nei cartoni di Tom & Jerry. Violenza irrealistica, violenza salutare, violenza presentata come scherzo. Questa è l'unica forma di violenza che potrebbe stimolare il desiderio di copiarla, ma io sono convinto del fatto che neanche questo tipo di violenza produca effetti sulla società. Ci potrebbero essere anche argomenti a favore della tesi che un qualsiasi tipo di violenza rappresentata nei film espleti una funzione socialmente utile, permettendo agli individui di liberarsi di quei sentimenti aggressivi che sono rinchiusi nel subconscio e meglio espressi nel sogno, o nello stato onirico a cui il guardare un film conduce, più di qualsiasi altra sublimazione o forma di realtà”
Argomenti
non-violenza , violenza , film , tipo , forma , bond , emulazione , subconscio , sublimazione , societa' , collegamento , rinchiuso , cartone , scherzo , tesi , stimolo , espresso , utile , argomento , favore , essere , funzione , individuo , sogno , effetto , sentimento , unico , desiderio , meglio , vero , stato , fatto , credo , proprio , realtàStanley Kubrick 17
regista statunitense 1928–1999Citazioni simili
V, 7
Minna di Barnheim
Origine: Citato in Silvia Bizio, Tarantino: con Pulp Fiction ho rivoluzionato Hollywood http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/22/tarantino-con-pulp-fiction-ho-rivoluzionato-hollywood.html, la Repubblica, 22 gennaio 2004.
“La violenza è semplice; le alternative alla violenza sono complesse.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“Sforzarsi di sostituire sempre più nel mondo la non-violenza efficace alla violenza.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 95
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana