“Ora, benché teoricamente nulla si opponga ad immaginare la Ninetta del Verzee scritta in italiano letterario, io credo che praticamente l'impresa riuscirebbe quasi impossibile. Ogni lingua letteraria grava sull'anima del poeta e dei lettori con tutto il peso di una tradizione di dignità e di decoro, cosicché, oltrepassato un certo limite, vi sono argomenti che diventano subito di necessità o parodia o pornografia; vi sono parole, vi sono particolari che non possiamo sentire se non come artisticamente volgari o sconciamente osceni. Ma nel dialetto non è così. tra l'anima del poeta e la lingua non si frappone nessun velo; la lingua non prende nessuna speciale e artificiale colorazione dall'esterno; la frase di tutti i giorni e di tutte le occasioni conserva il suo preciso colore naturale di tutti quei momenti e di tutte quelle occasioni, non rialzato né abbassato di tono. Perciò il dialetto è l'espressione artistica conveniente alla realtà che sogliamo chiamare più umile, e i poeti che sentono il bisogno di rappresentarla divengono per una naturale necessità poeti dialettali.”
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
Argomenti
lingua , dialetto , occasione , poeta , colorazione , decoro , pornografo , pornografia , parodia , velo , tono , umile , conserva , volgare , impresa , argomento , immaginario , peso , lettore , esterno , special , tradizione , non-lettore , espressione , limite , particolare , frase , scritta , colore , color , italiano , momento , giorno , bisogno , parola , parola-chiave , tre-giorni , due-giorni , credo , necessità , dignità , ora , anima , impossibile , realtà , nullaErnesto Giacomo Parodi 4
scrittore, letterato e filologo italiano 1862–1923Citazioni simili

Origine: Da Lettera a Iosif Iosifovič Perper (1909), traduzione di Gianfranco Giorgi; in Perché sono vegetariano, p. 125.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110

dal discordo alla Camera dei Comuni del 18 novembre 1783
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11