“A questi tre astri di prima grandezza [Goethe, Herder, Lessing] dobbiamo aggiungere come quarto Wilhelm von Humboldt, e oggi si vede sempre meglio che egli merita questo riconoscimento anche se non fu un poeta, neppure nelle sue traduzioni classicistiche, e se riversò la sua sapienza in modo del tutto libero e comprensibile soltanto nelle sue lettere. Questa sapienza è puramente umana, ma per lui la grecità è pura sostanza umana, il che vuol dire molto più che umanità. Egli non cessò mai di nutrirsene. Morì con versi di Omero sulle labbra.”
Origine: Storia della filologia classica, p. 97
Argomenti
sapienza , riconoscimento , von , sostanza , quarto , labbro , grandezza , poeta , merito , traduzione , lettera , meglio , tre-giorni , oggi , modo , umanità , prima , dire , liberoUlrich von Wilamowitz-Moellendorff 8
filologo tedesco 1848–1931Citazioni simili

Giovanni Crisostomo
(349–407) arcivescovo e teologo bizantino
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Rabindranath Tagore
(1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano
Origine: Kashmir Shaivism has penetrated to that depth of living thought where diverse currents of human wisdom unite in a luminous synthesis. (citato in G.N. Raina The call of the spirit proved irresistible http://www.koausa.org/Saints/LakshmanJoo/article1.html)