“E con tutto che sienvi taluni, i quali estimano persuadere ai creduli tutta la virtù de' narcotici, in ispecie dell'oppio, dipendere da arte propria, soltanto ad essi loro conosciuta; non v'avrà persona, la quale giudicando per la sperienza, e sovente adoperando e il semplice oppio, quale cel dà la natura, e i suoi preparati, non comprenda esistere fra essi differenza veruna, e tutti doversi suoi effetti ammirandi a propria bontà natia, anziché ad arte d'uomo straordinaria. Che anzi egli è l'oppio in mano di prudente sì necessaria cosa in medicina, che senza esso male ella n'andrebbe, e potresti dire zappicasse. Chi però saprà maneggiarlo a dovere, opererà cose maggiori d'assai di quello, possa mai altri da un solo rimedio aspettare. E incolto mostrerassi grandemente colui, il quale creda l'oppio soltanto convenevole a conciliar sonno, a sedare dolori, ad arrestare diarrea. Egli a guisa della spada delfica è rimedio prestantissimo, a infinite altre cose appropriato; vo' dire quasi l'unico cardiaco finora nella natura delle cose discoperto.”

tomo I, pp. 195-196

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Vincenzo Cuoco photo

“L'adulazione rammenta ai potenti quelle virtù de' loro maggiori che essi non sanno più imitare; la filosofia rammenta ai grandi uomini le virtù proprie perché proseguano sempre più costanti nella magnanima loro impresa...”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Fernando Pessoa photo

“L'oppio ce l'ho nell'anima.”

The Book of Disquiet

Daisetsu Teitarō Suzuki photo

“Nella sua essenza, lo Zen è l'arte di vedere nella propria natura.”

Daisetsu Teitarō Suzuki (1870–1966) storico delle religioni giapponese

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 21

Leonardo Da Vinci photo

“Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Aforismi, novelle e profezie

Simone Weil photo

“Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 183

Camillo Boito photo

“L'architettura è in Oriente una forma d'oppio.”

Camillo Boito (1836–1914) architetto e scrittore italiano

Origine: L'artista, p. XXXII

“Oppio dei popoli e il narcotraffico dei media.”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Con data

Argomenti correlati