“E fu allora che prese forma la notte. Fu come se fino a quel momento Alioscia non l'avesse mai vista. Ebbe bisogno di tacere. Non che stesse parlando (era solo nella navetta) ma, insomma, era distratto: sorseggiava dello yogurt, sbirciava giù sotto le luci dell'astronave, giocherellava con i comandi. Era, insomma, distratto. E fu allora che tacque. Smise. Si mise più correttamente seduto sulla poltrona. Come se una tale vista, l'entrata nella navetta di una tale signoria, esigesse rispetto, raccoglimento, ordine. Forse per la prima volta fece silenzio. Come se quella maestà infinita, serena e solenne, così priva di luna e così folta di stelle, avesse versato nella sua anima un misterioso incanto. D'un tratto, seduto sulla poltrona con gli occhi volti alle stelle, la sua voce rompendo il silenzio ma non l'incanto, quasi abbandonandosi ad una ispirazione profonda esclamò: "Com'è bello!". Ma sì -continuava quietamente a ragionare tra sé in una sorta di svelto bisbiglio interno-. Ma certo… E c'è chi dice che Dio non esiste.”

Origine: Quare, pp. 23-24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 20 Agosto 2020. Storia

Citazioni simili

John Dos Passos photo

“Avremmo disperatamente bisogno dell'abitudine a vegliare in questo distratto mondo moderno. Se più uomini di notte camminassero e pensassero, ci sarebbero meno miserie sotto il sole.”

John Dos Passos (1896–1970) scrittore, saggista e giornalista statunitense

p. 15
Origine: In Ronzinante di nuovo in viaggio, a cura di Francesco Cappellini, Via del Vento, Pistoia, 2011. ISBN 9788862260589

Marco Rizzo photo
Jürgen Moltmann photo
Ernesto Galli della Loggia photo

“La scienza in quanto tale, insomma, non è in alcun modo garanzia di saggezza e di umanità.”

Ernesto Galli della Loggia (1942) storico e giornalista italiano

dal Corriere della sera del 16 aprile 2008

Fabrizio De André photo

“Lo sa che io ho perduto due figli». | «Signora lei è una donna piuttosto distratta».”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Amico fragile, n.° 8

Nicola Pietrangeli photo
Honoré De Balzac photo

“Bisogna che una donna ami sempre un uomo che le sia superiore o che sia talmente ingannata nel giudicarlo tale, che allora il risultato sia identico…”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Bob Dylan photo

Argomenti correlati