da Le origini della Scienza Moderna, 1962
“Viene spesso detto, come giustificazione del massacro degli animali, che per loro è meglio vivere ed essere macellati che non vivere per niente. […] In effetti, una volta ammesso che è un vantaggio per un animale essere messo al mondo, non c'è praticamente nessun trattamento che non possa essere giustificato dai presunti termini di un tale contratto. Il discorso si può applicare anche all'umanità. È stata, infatti, la giustificazione degli allevatori di schiavi; ed è logicamente una scusa altrettanto valida sia per lo schiavismo che per la pratica di mangiare carne. Garantirebbe ai genitori il diritto di applicare qualsiasi tipo di trattamento ai loro figli, i quali sono legati a loro, per il dono della vita che hanno ricevuto, da un debito di gratitudine che nessun servigio successivo potrà estinguere. E come negare lo stesso merito ai cannibali, se allevano le loro vittime umane per la tavola, come si dice che facessero alcune antiche popolazioni del Perù?”
Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31
Argomenti
trattamento , giustificazione , animale , vivero , essere , allevatore , cannibale , servigio , massacro , ammesso , gratitudine , scusa , contratto , debito , popolazione , ricevuta , vantaggio , schiavo , genitore , tavolo , dono , vittima , carne , pratica , merito , tipo , discorso , termine , effetto , antico , tale , diritto , meglio , detto , stesso , mondo , vita , umanità , legato , voltaHenry Stephens Salt 28
attivista e saggista inglese 1851–1939Citazioni simili

Origine: Citato dall'organizzazione animalista PeTA in una propria campagna su internet nel 2004; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto. Note critiche sul paragone tra olocausto e massacri animali http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.

“Diventare madre senza volerlo significa vivere come una schiava o un animale domestico.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 157. ISBN 9788858022900

Detti e frecce, 3, 1989

“Non mi dispiace vivere nel mondo di un uomo, purché io possa essere una donna in esso.”

“Nessuna cultura può vivere se vuole essere esclusiva.”
Antiche come le montagne
“Nessun animale selvatico può essere addestrato efficacemente con metodi crudeli.”
Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, p. 196. ISBN 88-7106-425-9
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119