Origine: Dal messaggio di fine anno del 1979; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_79.htm.
“[…] una guerra di popolo, non può iniziare per scopi aggressivi. Non viene decisa a tavolino, tra mestieranti di strategia e di politica. Una guerra di questo genere inizia sempre molto tardi, perché le masse contadine e operaie sono abituate da secoli a sopportare l'oppressione e non sanno esprimersi con la violenza (che è prerogativa storica dei ceti parassitari); ma, una volta iniziata, è tale che gli stessi mestieranti di strategia e politica e i potenti della terra ne hanno paura, giustamente.”
Argomenti
strategia , stratega , guerra , politico , tavolino , prerogativa , oppressione , contadino , potente , non-violenza , violenza , storico , inizio , secolo , genere , genero , tale , paura , opera , popolo , operaio , terra-terra , terra , tardi , voltaSebastiano Vassalli 40
scrittore italiano 1941–2015Citazioni simili
“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.”
libro XII; 1997
Commento all'Eneide di Virgilio
“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.”
Origine: Dal discorso pubblico in Trnovo, 12 maggio 1993. Video https://www.youtube.com/watch?v=OZ7zjKmfmRE disponibile su YouTube.com.
Origine: Cfr. Carl von Clausewitz: «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi».
Origine: La casa comune europea, p. 77
Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013