“[Riassumendo i quattro moti/aspetti della traduzione] Vi sono testi in cui l'adesione iniziale ai rischi emotivi e intellettuali di un'alternità non definita e resistente prosegue vitale e scrupolosa fino al prodotto finito. Vi sono traduzioni che sono atti supremi di esegesi critica, in cui la comprensione analitica, l'immaginazione storica, la competenza linguistica articolano una valutazione critica che è al contempo un'esposizione assolutamente lucida e responsabile. Vi sono traduzioni che non soltanto rappresentano la vita integrale dell'originale, ma che la raffigurano arricchendo ed ampliando gli strumenti operativi della propria lingua. Infine – anche se si tratta di un caso assolutamente eccezionale – vi sono traduzioni che reintegrano, che raggiungono un equilibrio e una stabilità di equità radicale tra due opere, due lingue, due comunità di esperienza storica e di sensibilità contemporanea. Per una traduzione, realizzare tutti e quattro gli aspetti pienamente e in egual misura è, ovviamente, 'un miracolo di rara invenzione.”

V, 3; p. 398
Dopo Babele

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

George Steiner photo
George Steiner photo

“Studiare la traduzione significa studiare il linguaggio.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

I, 3; p. 47
Dopo Babele

“Source: Traduzione nella voce Max Weinreich.”

Max Weinreich (1894–1969)

Una lingua è un dialetto con un esercito e una marina.
A sprach iz a dialekt mit an armee un flot.
A language is a dialect with an army and a navy.
Citazioni di Max Weireich
Origine: Citato in Seth L. Sanders, The invention of Hebrew, University of Illinois Press, p. 36. https://books.google.it/books?id=DcXFp8CsQCsC&lpg=PT54&dq=&pg=PT54#v=onepage&q&f=false

Maria Chiara Pievatolo photo

“Perché spendere per una nuova traduzione quando si gode di un redditizio monopolio che permette di lucrare sulla versione esistente fino al 2056?”

Maria Chiara Pievatolo (1963) accademica italiana

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16

Dorothy Parker photo

“Le traduzioni belle sono come le mogli carine: raramente sono fedeli.”

Dorothy Parker (1893–1967) scrittrice, poetessa e giornalista statunitense
Vasilij Andreevič Žukovskij photo
George Steiner photo
Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Heinrich Neuhaus photo

“Heinrich Neuhaus, L'arte del pianoforte, traduzione di A. Alleva, Rusconi, 1985.”

Heinrich Neuhaus (1888–1964) pianista e insegnante russo

Bibliografia

Argomenti correlati