“La Chiesa cattolica ha commesso un grave errore limitandosi a minacciare di morte e a costringere all'abiura un uomo simile, invece di ammazzarlo senza tanti complimenti: perché dal modo suo e degli spiriti a lui affini di vedere le cose avrebbero poi tratto origine […] gli orari ferroviari, le macchine utensili, la psicologia fisiologica e l'attuale corruzione morale cui la Chiesa stessa non riesce più a far fronte. Probabilmente ha commesso questo errore per troppa accortezza, perché Galilei non era soltanto lo scopritore della legge della caduta dei gravi e del moto della terra, ma anche un inventore al quale si interessava, come si direbbe oggi, il grande capitale.”
cap. 72
L'uomo senza qualità
Argomenti
commesso , errore , chiesa , utensile , accortezza , scopritore , abiura , inventore , complimento , affine , corruzione , psicologia , psicologo , moto , capitale , cattolico , caduto , macchina , origine , fronte , simile , tratto , morale , legge , terra-terra , spirito , cap. , terra , morte , oggi , modo , grande , stesso , uomo , graveRobert Musil 100
scrittore e drammaturgo austriaco 1880–1942Citazioni simili

“Non rifarò lo stesso errore, già commesso in precedenza.”
Fonte?

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

“Le donne oneste sono inconsolabili per gli errori che non hanno commesso.”