“Se uno proponesse a tutti gli uomini di scegliere, tra tutti i costumi esistenti, i migliori, ciascuno, dopo averci ben pensato, sceglierebbe i propri: a tal punto ciascuno ritiene di gran lunga migliori propri. Perciò solo un pazzo può mettere in ridicolo queste cose. Che questo sia l'atteggiamento di tutti uomini per quanto riguarda i costumi lo si può congetturare da molti indizi: in particolare da questo che ora dirò. Dario al tempo del suo regno mandò a chiamare greci che erano alla sua corte e chiese loro a che prezzo avrebbero accettato di mangiare i loro avi defunti: e quelli risposero che non lo avrebbero fatto a nessun prezzo. Dopodiché Dario chiamò alcuni indiani appartenenti alla popolazione dei Callatii, che hanno l'abitudine di mangiare I genitori defunti, e chiese loro a quale prezzo avrebbe accettato di bruciare i loro genitori defunti; quelli si misero ad urlare ingiungendogli di non bestemmiare. Tale è la forza del nomos in un ambito come questo, e a ragione, secondo me, Pindaro disse che il nomos è il sommo sovrano.”
III, 38
Storie
Origine: [Luciano Canfora, Storia della letteratura greca, Laterza, 251, 88-421-0205-9]
Argomenti
defunta , prezzo , costume , genitore , chiesa , miglioria , appartenente , uomini , indizio , sommo , corteo , ambito , indiano , sovrano , pazzo , popolazione , corte , ridicolo , abitudine , atteggiamento , misero , miseria , pensata , regno , riguardo , particolare , tale , punto , ragione , forza , secondo , tempo , fatto , dopo , ora , proprioErodoto 18
storico greco antico -484–-425 a.C.Citazioni simili

“Sono i loro propri costumi che plasmano la fortuna degli uomini.”
da Áttico, XI, in Storici latini
Attribuite

“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”
III; 1992, p. 29
Le due zittelle

passo eliminato dalla censura

“Se invece ciascuno pensa solo ai propri interessi, il mondo non può che andare in rovina.”
23 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081123_it.html
Angelus, Regina Coeli