“Ma ancora una cosa ti meraviglierà. A Benevento troverai l'Egitto. Domiziano ("crudele tiranno" - come vuole la storia) nell'89, cioè qualche anno prima della sua morte, elevò qui un tempio in onore d'Iside, l' Isaeum. Colà doveva trovarsi una vera folla di dei. Davanti al tempio si ergevano ue obelischi, elevati in onore di Domiziano da un Licinio Rufo. Uno dei due, calpestato dai secoli, si trova in frammenti al museo; l'altro ha avuto più fortuna (proprio come gli uomini) e sta ancora oggi in piazza Papiniano e la sua forma sintetica si lega all'epoca odierna più di qualche larga fontana barocca delle catene. Ed hai pensato forse che, in questa fredda mattinata, ti saresti incontrato faccia a faccia con un bel bue api, in granito, personificazione di Osiride?”
da Campania, gran teatro
Argomenti
tempio , onore , personificazione , granito , mattinata , bue , barocca , museo , ancora , fontana , lega , campano , folla , catena , piazza , teatro , frammento , pensata , epoca , freddo , fortuna , anno , secolo , forma , morte , oggi , storia , uomini , due-giorni , cosa , prima , proprio , forse , altroKazimiera Alberti 3
poeta polacco 1898–1962Citazioni simili

“Cristo ha scacciato i mercanti dal Tempio. Se fosse qui oggi, non farebbe che scacciare mercanti.”
“Wimbledon era il tempio, dove ancora si distingueva tra gentiluomini e giocatori.”
la Repubblica

“ancora vivo, ma Antipatro e i Macedoni non hanno lasciato inviolato neppure il tuo tempio.”
29, 6