“Alessandro Piperno: In fondo quando avete scritto Mani sulla città [film di Francesco Rosi] era questo il sentimento che ti animava.
Raffaele La Capria: Franco Rosi e io credevamo, allora, che servisse a qualcosa. Poi non ci abbiamo creduto più. Franco Rosi ha fatto un bel film. Il film è venuto bene. Lì, per esempio, la società è affrontata in maniera diretta.
Alessandro Piperno: E di quel film cosa pensi oggi?
Raffaele La Capria: È un film basato su un principio di onestà che va oltre l'ideologia. Napoli è stata uccisa dalla speculazione edilizia. Si combatteva contro questa speculazione… Cambiare la struttura urbanistica di una città significa cambiarne la morale. E Napoli è cambiata moltissimo dopo la speculazione edilizia: è stato allora che sono arrivate le periferie inabitabili, è stato allora che è nata la «corona di spine», così viene chiamata a Napoli la periferia, «corona di spine.»”
Ed è allora che, come scrivevo in L'occhio di Napoli, se ti capita di sbagliare strada, vai a finire in periferia e puoi arrivare all'inferno.
Argomenti
oggi , diretta , speculazione , periferia , film , alloro , edilizia , corona , franco , stato , ideologo , ideologia , struttura , ucciso , inferno , finire , occhio , onesto , maniero , chiamata , sentimento , fondo , morale , esempio , principio , scritta , principe , strada , societa' , bene , fatto , cosa , venuta , dopo , vai , cittàRaffaele La Capria 38
scrittore italiano 1922Citazioni simili

Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.

“Ognuno è il film che fa, e ognuno fa il film che è in quel momento.”
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206286629235060 sul profilo ufficiale Facebook.com, 17 aprile 2015.