“L'acutezza dei loro sensi, a detta concorde di tutti gli osservatori, specialmente della vista, deve essere segnalata. Una fregata che ondeggia nelle regioni superiori dell'aria può, da quanto si dice, scoprire il più piccolo pesciolino che nuoti presso la superficie dell'acqua, e quindi dominare in genere una grande estensione di mare ad un tempo. Le attitudini intellettuali della fregata si accordano con quelle di molti uccelli da preda. Sembra che essa non possegga un'intelligenza molto eminente, ma pure sa distinguere gli amici suoi dai nemici, e si fa più accorta per l'esperienza. Abitualmente non si mostra timida, ma si tiene però ad una certa distanza dall'uomo da cui non isperi cosa alcuna di buono; mentre sta ad osservare attentamente alle barche dei pescatori, loro tien dietro, ed al momento di trar fuori il pesce loro gira attorno così davvicino che la si potrebbe quasi uccidere col remo. Degli altri animali si cura soltanto fin dove s'immagina di poterne trarre alcun profitto.”

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ida Baccini photo
Alfred Edmund Brehm photo
Krishna photo

“Mi sembra sia dotato di intelligenza ciò che gli uomini chiamano aria, che tutti siano da esso governati e che tutto esso domini. Ciò stesso mi sembra che sia dio e giunga dovunque e tutto disponga e in tutto sia. E non c'è niente che non ne partecipi: però niente ne partecipa in maniera uguale, questo come quello, ma molti sono i modi e dell'aria e dell'intelligenza. Essa è poliforme, più calda e più fredda, più asciutta e più umida, più ferma o dotata di più rapido movimento: e vi sono in essa molte altre differenziazioni e un numero infinito di sapori e di odori. E di tutti i viventi l'anima è la stessa cosa, aria più calda di quella esterna in cui viviamo, ma molto più fredda di quella che sta presso il sole. Tuttavia questo calore non è uguale in nessun essere vivente (come neppure in un uomo rispetto all'altro) e differisce non molto, ma in modo che rimangano simili. Però nessuna delle cose che si differenziano può divenire perfettamente uguale all'altra, senza diventare la stessa. Poiché la differenziazione è multiforme, multiformi debbono essere anche gli esseri viventi e molti e, dato il grande numero delle differenziazioni, non simili l'uno all'altro né per forma né per condotta di vita né per intelligenza. Eppure tutti per la stessa cosa vivono e vedono e odono, e dalla stessa cosa tutti hanno intelligenza differente.”

Diogene di Apollonia (-460) filosofo greco antico

frammento 5
Frammenti di Sulla natura

Benito Mussolini photo

“Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso al consiglio nazionale del PNF, 25 ottobre 1938; da Opera omnia, vol. 29
Citazioni tratte dai discorsi

Valerio Evangelisti photo
Angelica Catalani photo

“[Su Enrichetta Sonntag] Essa è grande nel suo genere ma è il suo genere che è piccolo.”

Angelica Catalani (1780–1849) soprano italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 541

Renato Schifani photo

“Li abbiamo fregati con l'emendamento Carrara. Siamo cresciuti e siamo diventati più furbi di loro.”

Renato Schifani (1950) politico italiano

sul legittimo sospetto; citato in Legge sposta processi: via libera del Senato http://www.repubblica.it/online/politica/immunitaquattro/immunitaquattro/immunitaquattro.html, la Repubblica, 1° agosto 2002

Argomenti correlati