“L'acutezza dei loro sensi, a detta concorde di tutti gli osservatori, specialmente della vista, deve essere segnalata. Una fregata che ondeggia nelle regioni superiori dell'aria può, da quanto si dice, scoprire il più piccolo pesciolino che nuoti presso la superficie dell'acqua, e quindi dominare in genere una grande estensione di mare ad un tempo. Le attitudini intellettuali della fregata si accordano con quelle di molti uccelli da preda. Sembra che essa non possegga un'intelligenza molto eminente, ma pure sa distinguere gli amici suoi dai nemici, e si fa più accorta per l'esperienza. Abitualmente non si mostra timida, ma si tiene però ad una certa distanza dall'uomo da cui non isperi cosa alcuna di buono; mentre sta ad osservare attentamente alle barche dei pescatori, loro tien dietro, ed al momento di trar fuori il pesce loro gira attorno così davvicino che la si potrebbe quasi uccidere col remo. Degli altri animali si cura soltanto fin dove s'immagina di poterne trarre alcun profitto.”
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
Argomenti
fregata , pesciolino , remo , acutezza , pescatore , osservatore , concordia , osservatorio , attitudine , timido , estensione , preda , pesce , profitto , accorta , regione , superficie , uccello , distanza , pressa , pressi , superiora , buono , superiore , intelligenza , intellettuale , mostro , acqua , nemico , cura , mare , aria , genere , esperienza , genero , immagine , animale , piccolo , momento , tempo , grande , cosa , uomo , essere , scoprire , detta , vistaAlfred Edmund Brehm 42
biologo e scrittore tedesco 1829–1884Citazioni simili

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 966
Le forme della vita (Armando editore, 1981)

“Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli.”
dal discorso al consiglio nazionale del PNF, 25 ottobre 1938; da Opera omnia, vol. 29
Citazioni tratte dai discorsi

“[Su Enrichetta Sonntag] Essa è grande nel suo genere ma è il suo genere che è piccolo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 541

“Li abbiamo fregati con l'emendamento Carrara. Siamo cresciuti e siamo diventati più furbi di loro.”
sul legittimo sospetto; citato in Legge sposta processi: via libera del Senato http://www.repubblica.it/online/politica/immunitaquattro/immunitaquattro/immunitaquattro.html, la Repubblica, 1° agosto 2002