“È davvero un peccato che sia finita in un determinato modo. Amavo l'Inter, ho dato tutto, mi sono ammazzato per la maglia nerazzurra, ogni giorno. Agli allenamenti ero il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via. Non mi sono mai tirato indietro e a volte ho giocato nonostante non stessi in piedi. Però, mi dicevano: vai in campo, resta lì davanti anche fermo, che per noi va bene così. E io accettavo, perché ci tenevo davvero, anche a costo di fare figure di merda… Il mio rapporto con Moratti era speciale, forte, decisamente forte. Ci sentivamo parecchie volte durante il giorno, anche alle 3 del mattino, ci confrontavamo su ogni cosa. Mi faceva sentire uno di famiglia. Insomma, stavo bene professionalmente e umanamente, e davo ogni mia energia per la squadra. Capite bene la terribile delusione nel momento in cui è emerso che mi pedinavano e addirittura intercettavano. Cavolo, queste sono cose che si fanno coi mafiosi…”
Origine: Dall'intervista di Mirko Graziano Vieri: "Inter, mi hai trattato da mafioso ma ti amerò sempre" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-11-2014/vieri-inter-mi-hai-trattato-mafioso-ma-ti-amero-sempre-901076014000.shtml, Gazzetta.it, 19 novembre 2014.
Argomenti
bene , forte , giorno , nerazzurro , cavolo , tirata , due-giorni , tre-giorni , costo , mafioso , delusione , maglia , merda , allenamento , fermo , giocata , special , figura , energia , mattino , squadra , peccato , rapporto , famiglio , famiglia , campo , dato , primo , via , ultimo , momento , modo , cosa , intero , resta , volte , vai , fareChristian Vieri 13
calciatore italiano 1973Citazioni simili

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho, sotto Natale parole dal cuore: "Posso dirlo, amo l'Inter" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=11955, Fcinternews.it, 23 dicembre 2009.

“Le mosche non riposano mai perché la merda è davvero tanta.”
Origine: Da Alla tua salute, amore mio, Acquaviva, 2004.

Origine: Citato in Guarin: "Io, l'Inter e Cordoba" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57419&L=it, Inter.it, 5 aprile 2012.

La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto terzo, scena prima. Ed Garzanti (1996), pg. 174