“Non stavo forse confondendo le carte, non scambiavo la mia volontà di vita col bisogno di rivedere Lei e di starle vicino? Lei non era affatto il traguardo, ma un punto di riferimento, il più familiare e quindi mi veniva spontaneo attribuirle un valore che non aveva. Ora volevo coinvolgerla, in nome di un amore che avrei fatto meglio a vietarmi, anziché alimentarlo con la quotidiana lettura delle sue lettere, o coi ricordi della vita in comune (un anno, e poi la partenza), col ricordo di quell'anno che sembrava colmo di fatti, di parole dette e udite e di gesti.”
—
Ennio Flaiano
,
libro
Tempo di uccidere
VI, 4; 2000, p. 196
Tempo di uccidere
Argomenti
ricordo , colmo , traguardo , partenza , familiare , riferimento , vita , lettura , quotidiano , vicino , comune , anno , valor , lettera , valore , nome , punto , meglio , parola , bisogno , fatto , parola-chiave , amore , ora , volontà , forseEnnio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972Citazioni simili

“Forse nel ricordo la vita è più bella.”
J-Ax
(1972) rapper e cantautore italiano
da I Bei Tempi, n. 4
Deca Dance

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo