Origine: Citato in Riccardo Bisti, Djokovic dalle bombe al numero 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/06/538493-djokovic_dalle_bombe_numero.shtml, Ubitennis.com, 6 luglio 2011.
“Non che non si debba fare ricerca. Né far avanzare, anche con la forza della disperazione, il confine incerto, esile di quello che conosciamo. Solo che sarebbe meglio mettere da parte le esaltazioni e le guerre di un altro secolo. Tutto sta nel modo di porsi come direbbero gli esperti di comunicazione. Newton si vedeva come un bambino che gioca sulla riva del mare e di tanto in tanto si diverte a scoprire un ciottolo più liscio o una conchiglia più bella del solito. Gli Odifreddi e le Hack si pongono come adulti turiferari di una santa via atea e laicista.”
da Il mal di neutrini di Odifreddi & Co. http://www.ilfoglio.it/soloqui/12444, Il Foglio.it, 24 febbraio 2012
Argomenti
laicista , ciottolo , conchiglia , esaltazione , liscio , incerto , riva , comunicazione , esperto , adulto , foglio , disperazione , confine , confino , solito , febbraio , ricerca , mare , secolo , bella , bambini , guerra , meglio , forza , via , modo , parte , scoprire , tanto , fare , altroLanfranco Pace 2
giornalista italiano 1947Citazioni simili
“Oggi il mare era liscio come olio. Bella giornata per le alici.”
Giuro che dico il falso
“Si ascoltavano i racconti di guerra di mio nonno come si ascolta il mare in una conchiglia.”
da Philosophiae naturalis principia matematica
“Una bella spiaggia; è un peccato però che l'abbiano fatta in riva al mare.”
Origine: L'elefante e il fiammifero, p. 191