“L'uccello che ha la voce più sgradevole, il pappagallo, è quello che parla meglio. Non si dica che egli non comprende quello che dice. Senza dubbio, ripeterà ciarliero tutto il suo patrimonio di parole per ore ed ore, per il semplice gusto di parlare e per il fatto che sta in compagnia di uomini. Ma entro i limiti delle cose che comprende può imparare anche a capire quello che dice. Si insegnino a un pappagallo delle ingiurie, in modo che si faccia una idea del loro significato (è uno dei sommi piaceri dei marinai che tornano veleggiando dai paesi tropicali); lo si stuzzichi, e si vedrà ben presto che sa far uso dei suoi insulti non meno appropriatamente di un'erbivendola berlinese. Lo stesso si dica per quel che riguarda la richiesta di leccornie.”

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Friedrich Engels photo
Friedrich Engels 23
economista, filosofo e politico tedesco 1820–1895

Citazioni simili

Stanisław Jerzy Lec photo

“Il colmo dei sogni del pappagallo: ripetere se stesso.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

Luigi Pirandello photo
Jules Renard photo

“Tutti gli animali parlano, meno il pappagallo che «sa parlare.»”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

14 giugno 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910

Maurizio Costanzo photo
Robert Musil photo

“[…] è certo che un uomo lo si comprende assai meglio dagli occhi che non dalle parole…”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

1991, p. 93
Il giovane Törless

Plutarco photo
Huìnéng photo
Cesare Pavese photo
Francesco Guccini photo

“Sono contro il matrimonio, sono senza patrimonio | non ho quello che si dice un posto al sole.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1

Argomenti correlati