“[Sulle stragi nazifasciste] Abbiamo il dovere di non dimenticare che tra il '43 e il '45 furono oltre 400 gli episodi di uccisioni collettive in Italia, e oltre 15mila le vittime civili. Furono bambini, furono anziani e madri, donne e uomini rastrellati, trucidati, vittime della furia nazista che ritirandosi risaliva il nostro Paese, seminando ovunque terrore e morte. Furono crimini in violazione delle leggi e delle convenzioni internazionali. Crimini contro l'umanità. […] Una barbarie che la coscienza degli uomini e la storia hanno condannato e giudicato, con un verdetto inappellabile. Conoscere e ricordare è però necessario. Ed è necessario distinguere, sapere che insieme alle SS, a compiere stragi come queste, c'erano anche degli italiani, schierati con la Repubblica di Salò a fianco di Hitler e del Terzo Reich. Ogni tentativo di confondere le ragioni e i torti, il bene e il male, è inaccettabile. Le posizioni e le scelte di allora non furono e non possono essere considerate equivalenti. Una sola era la parte giusta, ed era quella che ebbe la forza di contrapporsi a ideologie e sistemi antidemocratici, quella che aveva come obiettivo l'affermazione della libertà e della democrazia, quella di chi combatté e si oppose a un regime e a una politica che anche nel nostro Paese produsse la vergogna delle leggi razziali, la discriminazione e la persecuzione degli ebrei, la loro deportazione nei campi di sterminio. E quegli eccidi terribili, disumani, che colpirono la popolazione civile […].”

Origine: Dal Messaggio commemorazione strage Marzabotto http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interventi/2014/10/20141005_mogh_marzabotto.html, Esteri.it, 5 ottobre 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Milton Friedman photo
Vittorio Arrigoni photo
Sigmund Freud photo

“In tal modo era taciuta l'uccisione di Dio, ma un crimine la cui espiazione richiedeva che una vittima fosse immolata non poteva esser stato che un omicidio.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Mosè e il monoteismo

Pietro Grasso photo

“Chi sfrutta i bambini spegne la luce del mondo, perché sfruttare i bambini significa fare un crimine contro l'umanità.”

Pietro Grasso (1945) magistrato e politico italiano

Origine: Da una dichiarazione a Trieste; citato in Minori immigrati ridotti in schiavitù, scoperta banda bulgara http://www.positanonews.it/articolo/82813/minori-immigrati-ridotti-in-schiavitu-scoperta-banda-bulgara, PositanoNews.it, 29 maggio 2006.

Pif photo
Frankie HI-NRG MC photo

“Invecchiando, io rivelo il mio carattere, non la mia morte. […] Per il bene dell'umanità, bisognerebbe proibire la chirurgia cosmetica e considerare il lifting un crimine contro l'umanità.”

James Hillman (1926–2011) psicoanalista, saggista e filosofo statunitense

da La forza del carattere; citato in Umberto Galimberti, Facciamo un lifting alle nostre idee, in L'espresso n. 20 anno LIII, 24 maggio 2007, p. 199

Anastacia photo
Vittorio Arrigoni photo
Arsenij Jacenjuk photo

“[Sull'abbattimento del Volo Malaysia Airlines 17. ] Chiediamo a tutti i governi di partecipare all’inchiesta e di sostenere il governo ucraino per portare davanti alla giustizia tutti questi bastardi che hanno commesso questo crimine internazionale. Questo è un crimine contro l'umanità. Le linee rosse sono state tutte già superate.”

Arsenij Jacenjuk (1974) politico, economista e avvocato ucraino

Origine: Ciato in Intercettazioni di kiev, i separatisti: ‘‘Abbiamo buttato giù un aereo” http://it.euronews.com/2014/07/18/intercettazioni-di-kiev-i-separatisti-abbiamo-buttato-giu-un-aereo-civile/, Euronews, 18 luglio 2014.

Argomenti correlati