“Fu un privilegio l'assistervi e quei pochi benedicevano la loro fortuna e la ripensavano sempre con commozione… Spettacolo più commovente non è possibile immaginare. Dodici candide culle infiorate di freschi gigli, ricoperte di un velo bianco… erano nella grande stanza decorata per l'occasione. Un'onda di purezza fra donne anche omicide, ladre, e con essa, tutto un mondo di ricordi innocenti, di pensieri buoni, di propositi onesti. Si volle dare solennità alla entrata delle culle e fu bene. Non doveva passare inosservato simile avvenimento. Era il degno coronamento dell'opera educativa di Guglielmina Ronconi e il discorso che ella tenne su ciò che il dolore può essere per l'anima umana, sulla vita rigenerata che attende quelle donne dopo aver scontata la pena, della purificazione e della santificazione che può essere la maternità anche per la donna più colpevole fu di tale eloquenza che tutti i volti tremavano di emozione..”

Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Garibaldi photo

“Non tutti i preti sono malvagi, ma è pur forza confessarlo: i buoni sono rarissimi, e quei pochi buoni sono nell'incapacità di far bene, perché non protetti e quindi impauriti dalle persecuzioni dei malvagi.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Il Prete; p. 900
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Piero Martinetti photo
Anthony de Mello photo
Giovanni Boccaccio photo
Marco Giallini photo
Evgenij Aleksandrovič Evtušenko photo

“Ricorda, al mondo c'è solo omicidio. Non esiste suicidio.”

Evgenij Aleksandrovič Evtušenko (1932–2017) poeta e romanziere russo

da Le betulle nane

Abel Ferrara photo
Emily Dickinson photo

“Della Natura avrò abbastanza | quando sarò entrata fra coloro | a cui è concesso a un Bombo | dare confidenza.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1220 – F1170, vv. 1-4
Lettere

Bertrand Russell photo
Angelo Poliziano photo

“Venite al ballo, giovinetti e donne, | entrate in questa stanza | ove balla Speranza, | la cara iddia degl'infelici amanti; | e balleran cantando tutti quanti, | […].”

Angelo Poliziano (1454–1494) poeta, umanista e drammaturgo italiano

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919

Argomenti correlati