“Perché so di cosa ha paura il Male. Non della tua etica, Vysogota, non delle prediche e neppure dei trattati morali sulla vita onesta. Il Male ha paura del dolore, dell'infermità, della sofferenza e infine della morte! Il Male ferito urla di dolore come un cane! Si rotola a terra e grugnisce guardando il sangue sprizzare dalle vene e dalle arterie, vedendo le ossa sporgere dai monconi, vedendo le viscere fuoriuscire dal ventre, sentendo la morte arrivare insieme col freddo. Allora e solo allora al Male si rizzano i capelli e il Male grida: 'Pietà! Mi pento dei miei peccati! D'ora in avanti sarò buono e onesto, lo giuro! Ma salvatemi, arrestate il sangue, non fatemi fare questa morte miserabile!”
Ciri, cap. 10
La torre della rondine
Argomenti
male , morte , onesto , sangue , dolore , paura , arteria , alloro , rotolo , arrestato , viscere , ventre , predica , etica , trattato , cane , capello , ferito , buono , freddo , sofferenza , peccato , morale , insieme , terra-terra , terra , cosa , vita , ora , avanti , ossa , fare , pietà , infermitàAndrzej Sapkowski 90
scrittore polacco 1948Citazioni simili

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

“Spesso fa più male la paura di morire che la morte.”
Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi

Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.