“C'è sempre una parte di elettori che vota pel più forte dei candidati, e il più forte candidato è quello, al partito del quale l'ufficio definitivo appartiene; gli amici diventano da coraggiosi audaci; i nemici da prudenti vigliacchi addirittura. La genesi è questa: in principio stanno la presunta testa dell'elettore, che vuole Tizio invece di Caio, ed un pezzo di carta che si chiama scheda; poi la testa comanda alla mano di scrivere, e la mano per mezzo di una penna intinta d'inchiostro verga su la carta il nome preferito: poi questo pezzo di carta va all'urna misteriosa insieme a cento, a duecento, a mille altri; quindi uno dei componenti il seggio estrae la scheda: un altro la legge, e i scrutatori contano.
Vedete bene, che il voto vale nel modo, come è letto, e non già in quello, come è scritto. Il lettore può non voler leggere o non saper leggere bene; e per effetto della innavvertenza il voto di Tizio è attribuito a Caio e viceversa.”

Origine: Atlantide, p. 26-27

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Io penso di fatto con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che scrive la mia mano.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1931
Pensieri diversi

Corrado Guzzanti photo

“Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Il libro de Kipli

Alexandre Dumas (padre) photo
Lafayette Ronald Hubbard photo
Robert Anson Heinlein photo
Diego Armando Maradona photo
Gustavo Adolfo Bécquer photo

Argomenti correlati