“È giorno il giorno in cui questa organizzazione, che da vent’anni, sin dalla sua fondazione, attendeva ansiosamente un emendamento alla Costituzione, ha visto tradire in maniera definitiva ogni sua speranza. In quel giorno l’emendamento alla Costituzione è stato escluso dal programma politico. In quel giorno il Jiminto (Partito Liberale Democratico) ed il Kyosanto (Partito Comunista), che insistono sull’importanza della politica parlamentare, hanno spazzato via ogni possibilità di ricorrere a metodi non parlamentari. Così, come conseguenza logica, il Jieitai, che fino ad allora era considerato un figlio illegittimo della Costituzione, da quel giorno fu riconosciuto come “Esercito di Protezione della Costituzione”. Può esistere un paradosso più grande di questo? Da quel giorno noi abbiamo cominciato ad osservare attentamente il Jieitai. Se nel Jieitai, come avevamo sognato, sopravviveva lo spirito del samurai, come potevano i suoi membri tollerare questa situazione? Se siete uomini la vostra, fierezza virile, come può permettere tutto questo? Quando, continuando a sopportare, si oltrepassa anche l’ultima linea, che si dovrebbe difendere, è da uomo, da samurai, ribellarsi assolutamente.”
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Argomenti
costituzione , giorno , tre-giorni , due-giorni , samurai , emendamento , parlamentare , partito , politico , fierezza , escluso , fondazione , protezione , paradosso , sin , organizzazione , liberal , liberale , comunista , membro , linea , democratico , metodo , importanza , esercito , programma , logica , maniero , conseguenza , situazione , figlio , speranza , visto , spirito , via , ultimo , alloro , uomini , stato , grande , uomo , possibilità , spazzataYukio Mishima 91
scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925–1970Citazioni simili

Origine: Citato in "Il Parlamento resta sovrano" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0822_01_1992_0053_0003_11507568/, La Stampa, 23 febbraio 1992.

cavallo verso gli uomini
Scacco a Dio
da Lettera a Pipetta, scritta a un giovane comunista