“La Resistenza aveva lasciato al mondo una speranza: più che una speranza, un impegno. Chi l'ha tradito? Perché l'abbiamo tradito?Se si vuole intendere che cosa fu la Resistenza, non si deve dar questo nome soltanto al periodo finale che va dall'8 settembre al 25 aprile. Questo fu il parossismo finale della lotta; ma l'inizio di essa risaliva a venticinque anni prima. […] Essa era cominciata fin da quando era cominciata l'oppressione, cioè fin da quando lo squadrismo fascista aveva iniziato per le vie d'Italia la caccia dell'uomo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956

Citazioni simili

Mario Rigoni Stern photo
René Char photo

“Resistenza è solo speranza.”

René Char (1907–1988) poeta francese

Fogli d'Ipnos. 1943-1944

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Tito Lucrezio Caro photo
Ernst Jünger photo

“Là dove la macchina fa la sua apparizione, la lotta dell'uomo contro di essa appare senza speranza.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Politische Publizistik
Origine: Citato in Andrea Benedetti, Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica, Edizioni Pendagron, Bologna 2008

Corrado Passera photo

“De Benedetti ha nei miei confronti un problema psicologico. Quando io ho cominciato a lavorare con lui era una vera speranza per l'industria e il capitalismo italiano. Poi ha deluso tutti.”

Corrado Passera (1954) banchiere e manager italiano

Origine: Da un'intervista di Nicola Porro nel programma televisivo Virus di Rai 2; citato in «Carlo De Benedetti? Nei miei confronti ha un suo problema psicologico» http://www.corriere.it/economia/13_agosto_29/passera-de-benedetti-ha-problema-psicologico_49901b9e-10ea-11e3-abea-779a600e18b3.shtml, Corriere.it, 29 agosto 2013.

Enzo Biagi photo

“Fra poco sarà il 25 aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Da La mia Italia che non si arrende http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/04_Aprile/22/biagi_ritorno_in_tv.shtml, Corriere della.it, 22 aprile 2007.

Oriana Fallaci photo

Argomenti correlati