“Egwene sbuffò, come per mostrare che cosa ne pensasse, di quei diritti. «Non mi riferivo a questo. Cosa… cosa gridavi, Mat?»
Mat scrollò le spalle a disagio. «Non ricordo.» Li fissò, sulla difensiva. «Be', davvero. Ho la testa annebbiata. Non so che grido era, né da dove veniva, né cosa significava.» Ridacchiò. «Non credo che abbia un significato.»
«Invece credo di sì» disse lentamente Egwene. «Quando hai gridato, per un momento, solo per un momento, ho creduto di capire. Ma ormai l'attimo è passato.» Sospirò e scosse la testa.
«Forse hai ragione. È strano cosa ci si immagina in certe circostanze, vero?»
«Carai an Caldazar» disse Moiraine. Si girarono a guardarla. «Carai an Ellisande. Al Ellisande. Per l'onore dell'Aquila Rossa. Per l'onore della Rosa del Sole. La Rosa del Sole. L'antico grido di guerra di Manetheren del suo ultimo re. Eldrene era chiamata la Rosa del Sole.» Il sorriso di Moirane fu rivolto a Egwene e a Mat insieme, anche se forse lo sguardo si era soffermato un po' più a lungo su di lui. «Il sangue della stirpe di Arad è ancora forte, nei Fiumi Gemelli. L'antico sangue canta ancora.»”

Capitolo 19
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jean De La Fontaine photo

“Ho sempre creduto, e ancora credo, che il sonno sia una cosa invincibile. Non c'è contesa, né afflizione, né amore che tenga.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, p. 211

Jonathan Safran Foer photo
Cormac McCarthy photo
Andrea Riccardi photo

“Che cosa sarebbe il mondo senza preghiera? Sarebbe disumano! Che cosa sarebbe il mondo senza dialogo? Sarebbe disumano! Spesso ci si chiede: che cosa hanno cambiato preghiera e dialogo? Io credo molto. La storia è fatta anche di correnti sotterranee, non è solo la cronaca gridata dei giornali.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Rusconi, Aleteia, 29 marzo 2015; in Andrea Riccardi e la "nuova" diplomazia pontificia http://www.andreariccardi.it/de/pressespiegel/andrea-riccardi-e-la-nuova-diplomazia-pontificia, Andreariccardi.it.

Franco Califano photo
Ferruccio Mazzola photo
Gino Paoli photo

“Come ti amo | non posso spiegarti, | non so cosa sento per te | ma se tu mi guardi | negli occhi un momento | puoi capire anche da te.”

Gino Paoli (1934) cantautore e musicista italiano

da Che cosa c'è, lato A, n. 1
Basta chiudere gli occhi

Robert Jordan photo
Jovanotti photo

“Cosa s'impara dal dolore non so | Ma credo ancora che tutto un senso ha.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Sul lungomare del mondo, n. 7 CD2
Ora

Ed Koch photo

“Gli ebrei hanno sempre pensato che avere la schiena diritta non fosse una cosa buona, io non la penso così, credo che bisogna stare a testa alta.”

Ed Koch (1924–2013) politico e avvocato statunitense

Origine: Citato in Maurizio Molinari, La Stampa, Addio all’ex sindaco Ed Koch, salvò New York dalla bancarotta http://www.lastampa.it/2013/02/01/esteri/addio-all-ex-sindaco-ed-koch-salvo-new-york-dalla-bancarotta-OkeShoXYbF7NFWeCz2CCRP/pagina.html, Torino, 1 febbraio 2013.

Argomenti correlati