discorso del 26 aprile 1919, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611
“È mai avvenuto un sacrificio umano in Italia, a Castel Volturno?" Rivolgo la domanda a bruciapelo a Osubor Benedict. Mi guarda. Non si scompone di molto. Riposa la forchetta nel piatto. È domenica. Mi ha invitato a pranzo dopo le funzioni della sua chiesa. Nello scantinato si affollano uomini e donne a preparare i piatti. "Devi capire che i sacrifici fanno parte della cultura nigeriana…" "Conosco già questa parte, voglio sapere se è mai avvenuto un sacrificio umano qui da noi, sul territorio italiano" "No" "Perché?" "Finché si spaccia, si fa prostituzione, va bene. Non c'è problema. Ma se facciamo qualcosa in più, allora la situazione diventa di fuoco. Immagina se un giorno c'è un sacrificio umano qui a Castel Volturno. Il giorno dopo c'è la guerra nelle strade, ci darebbero la caccia come agli animali. Certe cose vanno bene, si possono tollerare, le tollerano i bianchi. Altre no" "E perché in Inghilterra, in Irlanda ci sono stati sacrifici umani?" "Perché c'è la piena integrazione. Qui ancora non c'è piena integrazione.”
Origine: MafiAfrica, p. 121
Argomenti
piatto , forchetta , pranzo , invitato , riposo , domenica , funzione , domanda , guardia , chiesa , donne , no , uomini , due-giorni , bianco , situazione , territorio , alloro , immagine , fuoco , guerra , spaccio , spacco , sacrificio , parte , prostituzione , italiano , integrazione , giorno , cultura , tre-giorni , voglia , caccia , problema , ancora , bene , sapere , strada , animale , dopo , pienaSergio Nazzaro 35
scrittore e giornalista italiano 1973Citazioni simili
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 268
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118
Omelie, All'Esplandade des Invalides
“Il sacrificio di Cristo ed il sacrificio dell'Eucarestia sono un unico sacrificio.”
da Omelia nella Solennità del Corpus Domini, Concattedrale Comacchio http://www.caffarra.it/om220603.php, 22 giugno 2003
Omelie
“È solamente con la preghiera e il sacrificio che possiamo essere utili alla Chiesa.”
8 luglio 1897
Origine: Da Lettera per la scelta di una moglie http://www.mi.infn.it/~gnegri/media/keplero.pdf, Stampa Alternativa, 1998, p. 9.