“C'è sempre la via della semplicità, anche se mi ripugna intraprenderla. Non ho figli, non guardo la televisione e non credo in Dio, tutti sentieri che gli uomini calpestano per rendere la loro vita più semplice. I figli aiutano a rimandare l'angoscioso dovere di affrontare sé stessi, compito a cui in seguito provvedono i nipoti. La televisione distrae dalla massacrante necessità di fare progetti a partire dal nulla delle nostre frivole esistenze e, ingannando gli occhi, solleva la mente dalla grande opera del senso. E infine Dio mitiga i nostri timori di mammiferi e l'insopportabile prospettiva che i nostri piaceri un giorno abbiano fine.”
Renée, pp. 170-171
L'eleganza del riccio
Argomenti
televisione , mammifero , frivolo , dio , nipote , sentiero , prospettiva , timore , progetto , compito , seguito , dovere , semplice , piacere , esistenza , mente , guardia , operaio , opera , via , fine , senso , uomini , giorno , grande , tre-giorni , due-giorni , vita , credo , necessità , semplicità , fare , nullaMuriel Barbery 107
scrittrice francese 1969Citazioni simili
“Date ai figli ogni pensiero, | Non al frivolo piacere.”
da L'Usignuolo, e la Rondine
La favole e i sonetti

Origine: La potenza dei media, p. 51

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1

“Spermatozio - Spermatozoo da cui non nascono figli ma nipoti.”
Origine: Voglio il mio avocado! (Il Giocabolario), p. 125

Origine: Citato in Dalle sale con Pinocchio al teatro di Varese http://www2.varesenews.it/articoli/2002/ottobre/tempo-libero/15-10bergonzoni.htm, varesenews.it.
“La televisione condiziona la vita della gente. La televisione è Matrix.”
Klito