“Una lunga tradizione, che risale ai Greci antichi, collega in vari modi l'arte all'agire. Nellepos omerico le imprese degli eroi costituiscono il contenuto dei poemi; nella tragedia l'azione si svolge alla presenza degli spettatori: tanto il primo quanto la seconda esercitano un effetto sui fruitori. Infine la stessa attività poetica, artistica e letteraria è stata spesso pensata come un operare, come un tipo particolare di azione talvolta più efficace che quella militare, politica o economica. Nel pensiero moderno è stato Hegel il filosofo che ha pensato con maggiore profondità il nesso che collega l'arte all'azione.”
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 121
Argomenti
azione , collega , college , collegio , pensata , fruitore , arte , nesso , spettatore , tragedia , efficacia , militare , contenuto , impresa , presenza , tradizione , tipo , particolare , effetto , antico , attivita' , filosofia , filosofo , maggiore , primo , pensiero , politico , secondo , stato , stesso , poetica , tanto , profonditàMario Perniola 28
filosofo italiano 1941–2018Citazioni simili

Terenzio Mamiani
(1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I

Max Weber
(1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Origine: Da Sociologia delle religioni.

Norodom Sihanouk
(1922–2012) re della Cambogia
In ancient Greek theater, heroes whose destinies were tragic were depicted as the victims of the gods. And I believe that I am like the Greek heroes, manipulated by the heavens.
Citazioni tratte dalle interviste