“Al principio dei flagelli e quando sono terminati, si fa sempre un po' di retorica. Nel primo caso l'abitudine non è ancora perduta, e nel secondo è ormai tornata. Soltanto nel momento della sventura ci si abitua alla verità, ossia al silenzio.”

—  Albert Camus , libro La peste

Tarrou; p. 89
La peste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2022. Storia
Albert Camus photo
Albert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese 1913–1960

Citazioni simili

Thomas Bernhard photo

“Un po' di verità, pensai, non fa male a nessuno. Non ai morti, in ogni caso.”

Jean-Claude Izzo (1945–2000) scrittore, giornalista e poeta francese

Chourmo Il cuore di Marsiglia

Melisso di Samo photo
Gesualdo Bufalino photo

“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75

Antonio Raimondi photo

“Grazie, ma non posso abbandonare la mia seconda patria [Perù] nel momento della sua sventura.”

Antonio Raimondi (1826–1890) geografo italiano

Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C, 1965.

Fëdor Dostoevskij photo
Andrzej Sapkowski photo
Ezra Pound photo
Federico Chabod photo

Argomenti correlati