Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
“La letteratura, con le sue figure e le sue forme e, soprattutto con il suo linguaggio, viene a essere, per il Bruno dei dialoghi italiani, un impegno fondamentale che finisce per andare oltre la semplice ricerca dell'efficacia migliore per la presentazione e l'esposizione delle idee e anche oltre la gratificazione della varietà e del gioco fantastico per accattivarsi più avvicentemente l'attenzione dei lettori. Nella Cena letteratura e filosofia vengono a costituire un nesso strettissimo. La presentazione dell'interpretazione che il Nolano dà alla teoria copernicana con le conseguenze filosofiche che ne trae è anche la commedia grottesca dei due dottori inglesi che difendono, invece, la concezione aristotelica dell'universo ed è anche l'allegorico libro del viaggio nella notte londinese.”
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48
Argomenti
presentazione , letteratura , londinese , gratificazione , nesso , grottesco , esposizione , cena , dottore , concezione , interpretazione , efficacia , commedia , impegno , dialogo , lettore , inglese , non-lettore , attenzione , teoria , viaggio , linguaggio , figura , conseguenza , ricerca , gioco , semplice , filosofia , filosofo , libro , notte , miglioria , italiano , due-giorni , essere , universo , varietàGiorgio Bàrberi Squarotti 8
critico letterario e poeta italiano 1929–2017Citazioni simili
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
Origine: Da Il Confronto, II, 10, luglio-settembre 1966
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6