Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
“Il lancio delle banconote fu uno dei momenti più alti della nostra democrazia. I cittadini, correttamente e compiutamente informati come mai era accaduto in passato sul tradimento degli eletti ai danni degli elettori, reagivano con l'unica arma democratica a loro disposizione: l'indignazione e la protesta di piazza, per chiedere una politica più trasparente e più onesta e una legge finalmente uguale per tutti. Il discorso di Craxi alla Camera, il 3 luglio 1992, fu invece uno dei momenti più bassi della storia repubblicana: un ex presidente del Consiglio che aveva governato l'Italia personalmente per quattro anni e – in coalizione con i partiti alleati – per quindici, violando sottobanco le leggi che lui stesso, il suo partito ed i suoi alleati pretendevano di imporre agli altri, ma dal rispetto delle quali si sentiva – chissà perché – esentato, pretendeva di farla franca intonando il «così fan tutti», trafficando con dossier fasulli e «poker d'assi» pieni di due di picche per screditare i magistrati che l'avevano preso con le mani nel sacco. E presto sarebbe fuggito all'estero, latitante travestito da esule, per sottrarsi alla giustizia e alle leggi del suo Paese. Che dovevano fare gli italiani? Battergli le mani? Stendergli il tappeto rosso sotto i piedi? Ringraziarlo del gentile pensiero?”
La scomparsa dei fatti
Argomenti
alleato , ex-presidente , leggi , partito , dossier , momento , esule , poker , banconota , coalizione , fasulla , latitante , indignazione , travestito , elettore , tappeto , tradimento , repubblicano , fan , governato , arma , magistrato , protesto , lancio , eletto , estero , rosso , sacco , disposizione , piazza , democratico , camera , consiglio , onesto , democrazia , presidente , luglio , franco , cittadino , quattro , discorso , giustizia , legge , rispetto , passato , paese , italiano , pensiero , politico , storia , stesso , due-giorni , fare , presoMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili

dalla premessa, p. 6
Donne di cuori

“La mia amicizia con Craxi non è mai venuta meno, in nessun momento.”
citato da Marco Travaglio su l'Unità, 31 agosto 2004

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Piazza Fontana, 45 anni dopo: il filo nero che porta a Mafia Capitale https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/12/piazza-fontana-45-anni-dopo-il-filo-nero-che-porta-a-mafia-capitale/1269976/, 12 dicembre 2014.

“Dinanzi alla legge tutti i cittadini erano uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini.”
cap. 8, p. 33
L'uomo senza qualità
Origine: Cfr. Hannah Arendt.

dal proclama imperiale del 23 maggio 1915

2007
Origine: Citato in Claudia Fusani, Berlusconi presenta il suo nuovo partito http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/berlusconi-conferenza-stampa/berlusconi-conferenza-stampa.html, Repubblica.it, 19 novembre 2007.