“Le questioni principali che affrontiamo in Inchiesta su Gesù sono quattro. Quattro domande in particolare. Primo. Gesù era un cristiano o invece era un ebreo che è rimasto sempre tale e non mai voluto fondare una nuova religione? E se il cristianesimo è nato dopo la sua morte, quando e perché si è formato e in che misura gli è fedele? Se Gesù era un ebreo la nostra civiltà occidentale ha alla sua base anche l'ebraismo o solo il cristianesimo? Secondo. Gesù era convinto che l'avvento del Regno di Dio fosse imminente? Pensava davvero che avrebbe posto fine alle ingiustizie, portato la salute ai malati e la liberazione ai poveri e agli schiavi? Oppure attendeva solo la risurrezione ed era portatore di un messaggio di salvezza ultraterrena? Terzo. La responsabilità della morte di Gesù fu dei Romani che lo giustiziarono con la pena romana della crocifissione oppure fu prevalentemente degli ebrei? E infine, quarto. I Vangeli canonici (Marco, Luca, Matteo e Giovanni) datano all'incirca tra il 70 e il 100 dopo Cristo? Oppure a scriverli furono dei testimoni oculari? Le loro informazioni sempre sono esatte? Oppure a volte si contraddicono? Per sapere chi fu realmente Gesù è necessario utilizzare anche fonti non canoniche come la Didachè, l'Ascensione di Isaia, il Vangelo di Pietro, ecc.? Oppure devono bastare i quattro Vangeli canonici e le lettere di Paolo? E ancora. Gesù era un celibe come vuole la tradizione o invece era sposato o addirittura gay come vorrebbe tutto un filone di film e romanzi torbidi?”
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006
Argomenti
canonico , vangelo , quattro , magazine , inchiesta , ebreo , romano , cristianesimo , celibe , morte , crocifissione , risurrezione , filone , torbido , avvento , portatore , format , sposata , ingiustizia , formato , gay , testimone , informazione , messaggio , marco , liberazione , quarto , malato , schiavo , terzo , salvezza , fedele , pena , saluto , base , tradizione , salute , romanzo , regno , nato , portata , questione , misura , dicembre , pietra , particolare , film , domanda , cristiano , povero , cristo , religione , lettera , sapere , tale , posto , primo , fine , secondo , ancora , dio , responsabilità , civiltà , ecc. , dopo , volte , volutaMauro Pesce 2
docente, biblista e storico italiano 1941Citazioni simili
“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”
Il Verbo abbreviato

“[Albert Einstein] Il più grande ebreo vissuto dopo Gesù Cristo.”
Origine: Citato Nigel Calder, L'universo di Einstein, Zanichelli, p. 1.
da Catechesi Giovanile http://www.youtube.com/watch?v=FlBLrUcESgA, Radio Maria

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Dall'intervista a Maureen Cleave, London Evening Standard 4 marzo 1966.