“[Francesco Mastriani, Francesco Mastriani] Ebbene, se la Francia ha uno Zola, Napoli ha un Mastriani. Poco è mancato che questo non si credesse; certo è che si è scritto, cioè lo ha scritto lui, ed un giornale ha stampato le sue parole in nota di un suo romanzo. «Che è mai cotesto rumore che si leva intorno al realismo? il realismo l'ho inventato io. Che è cotesta Nanà, che tutto il mondo n'ha da discorrere come dell'ottava maraviglia? Io ho scritto I vermi. C'è niente di più realista dei vermi? Io vi domando in coscienza se si può scendere più in basso. Di più, voi, realisti da strapazzo, sguazzate nel sudiciume; ed io, come vedete, vi servo in tavola l'anima stessa del medesimo in tante pagine strappate dall'albero della mia fantasia ancora verdi e sanguinanti». In questa sentenza, come dicevano un tempo gli storici facendo concionare i loro capitani, ha parlato il Mastriani. E la frase colorita di verde e di rosso, se non è proprio sua, avrebbe potuto essere, e scommetto ch'ei se l'appropria e vi aggiunge di suo qualche altro colore.”
da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici
Argomenti
realista , scritta , realismo , colorito , leva , stampato , servo , profilo , sentenza , ottavo , capitano , verde , rumore , rosso , rumor , nota , notaio , tavolo , fantasia , albero , pagina , giornale , romanzo , pagine , franco , storico , coscienza , domanda , frase , color , colore , parola , ancora , tempo , parola-chiave , stesso , mondo , essere , anima , poco , proprio , strapazzo , basso , altroFederigo Verdinois 14
giornalista, scrittore e traduttore italiano 1844–1927Citazioni simili
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

dalla lettera a al Sig. Andrea Cornaro, 13 gennaio 1725, p. 17
Lettere
Origine: Apostolo Zeno, Lettere, Vol. IV, Francesco Sansone, Venezia 1785

“I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che sia mai stato scritto.”

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "E chi gioca al massacro ne risponderà al Paese" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/05/chi-gioca-al-massacro-ne-rispondera.html, la Repubblica, 5 novembre 1994.
da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185