“Qualcuno si chiede per quale motivo si studi la filosofia, cioè una disciplina che in apparenza non ha alcuna utilità pratica. Ebbene la filosofia serve a non dare per scontato. Nulla. La filosofia è uno strumento per capire quello che ci sta attorno – per capire quello che ci sta dentro probabilmente è più efficace la letteratura –, ma capiamo davvero quello che ci sta attorno se non diamo per scontate le verità che qualcun altro ha pensato di allestire per noi. Fare filosofia – cioè pensare – significa imparare a fare e a farsi domande. Significa non avere paura delle idee nuove. Significa non fermarsi alle apparenze. Significa essere capaci di dire di no a chi vorrebbe imporci il suo modo di pensare e di vedere il mondo. Cioè a chi vorrebbe pensare per noi.”

Il bordo vertiginoso delle cose

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gianrico Carofiglio photo
Gianrico Carofiglio 48
magistrato, scrittore e politico italiano 1961

Citazioni simili

Emanuele Severino photo

“Se si dà già per scontato che cosa sia la pazzia, la filosofia diventa completamente superflua.”

Emanuele Severino (1929–2020) filosofo italiano

Origine: Da La filosofia contemporanea, Rizzoli, 1986, p. 28.

Gilbert Keith Chesterton photo
Jonathan Safran Foer photo
Emanuele Severino photo
Lafayette Ronald Hubbard photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Leo Longanesi photo

“I filosofi, è cosa strana, non capiscono nulla di arte, mentre gli artisti capiscono assai di filosofia: segno è che l'arte è anche filosofia, ma la filosofia non è arte.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

I giusti pensieri del signor di Bonafede

Charles M. Schulz photo
Thomas Hobbes photo

“Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”

Thomas Hobbes (1588–1679) filosofo britannico

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477
Attribuite

Argomenti correlati