“Quale delle città decadute, o scomparse, del mondo antico ha conservato, dopo Atene e Roma, una così vasta fama come Siracusa? C'è un uomo in Europa o in America, tra i meno colti delle classi non affatto ignoranti, il quale nel naufragio delle memorie scolastiche non ritrovi quel nome, e legati con quello altri ricordi confusi d'uomini grandi, di grandi fatti, d'opere meravigliose dell'ingegno umano? Non credo che ci sia al mondo altra grande città decaduta che abbia dinnanzi a sé una così meravigliosa immagine del suo grande passato.”
da Viaggio in Sicilia, p. 40
Argomenti
grande , ateneo , naufrago , naufragio , scolastica , mondo , scomparsa , ritrovo , confuso , ingegno , fama , viaggio , classe , memoria , antico , immagine , nome , ricordo , passato , meno , uomini , uomo , dopo , opere , credo , legato , città , ignoranteEdmondo De Amicis 29
scrittore italiano 1846–1908Citazioni simili

“Roma oggi è una città molto grande, un tempo era una grande città.”

“[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.”
Incipit di alcune opere, Una città galleggiante

“[Riferendosi a Roma] In una città grande come questa o ci sei nata o non puoi viverci.”