“I cosiddetti maestri dello Zen non sanno presentare le loro idee alla luce del pensiero moderno. I loro anni più produttivi dal punto di vista intellettuale essi li passano nelle Sale della Meditazione, e quando le lasciano per avere felicemente portato a termine la loro formazione interiore, essi ci si presentano come degli adepti profondamente versati nell'arte dei cosiddetti ko-an (temi o problemi proposti ai discepoli), e non mostrano nessun particolare interesse per la psicologia e la filosofia dello Zen. Così lo Zen resta chiuso e come suggellato nei «Detti» dei maestri e nello studio tecnico dei ko-an, e quasi incapace di uscire dalla clausura dei conventi.”
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 18
Argomenti
maestria , maestro , adepto , clausura , convento , conventio , meditazione , discepolo , psicologo , psicologia , proposta , sale , formazione , incapace , studio , intellettuale , portata , tecnico , particolare , termine , interesse , filosofia , filosofo , luce , problema , punto , pensiero , arte , avere , uscire , resta , vistaDaisetsu Teitarō Suzuki 29
storico delle religioni giapponese 1870–1966Citazioni simili
da Dove gli angeli esitano

“Qui il tempo è dei giorni | che passano pigri | e lasciano in bocca | il gusto del sale.”
da Sapore di mare, lato B, n. 1
Basta chiudere gli occhi

Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.
2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.

Origine: prevale.net