“L'amore vincola se stesso per sua natura, e l'istituto del matrimonio ha solo fatto all'uomo comune la cortesia di prenderlo in parola. All'amante i saggi moderni offrono le più grandi libertà e la più completa irresponsabilità, sfoggiando un sorriso smagliante dal sapore cattivo; ma non lo rispettano come faceva la vecchia Chiesa; non scrivono il suo giuramento nei cieli, a testimonianza del suo momento più alto. Gli danno ogni libertà tranne quella di vendere la sua libertà, l'unica che egli desideri.”
Origine: L'imputato, p. 39
Argomenti
liberto , giuramento , istituto , cortesia , vincolo , sapore , testimonianza , amante , matrimonio , completo , danno , sorriso , cattiva , amore , alto , comune , vecchio , desiderio , chiesa , natura , momento , parola , fatto , parola-chiave , grande , stesso , uomo , vu' , 'ndrangheta , attivita' , societa' , ostilità , istruzione , alcol , amicizia , età , infedeltà , arte , odioGilbert Keith Chesterton 253
scrittore, giornalista e aforista inglese 1874–1936Citazioni simili

“Il Sudamerica è la più grande libertà che l'uomo si sia mai preso con la Natura.”
Senza fonte
The Art of Dreaming

“D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà…”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005

Origine: Da Immortale dei.
J’ai le plus profond respect pour la libertè du prêtre, tant qu’il se renferme dans ses fonctions: si cette liberté était attaquée, je serais le premier à la défendre; mais que le prêtre se contente du maniement des choses saintes, et qu’il ne sorte pas du seuil de son éclise: hors de la, il rentre pour moins dans la foule des citoyens, il n’a plus de droits que ceux du droit comun.
Origine: citato in Antonio Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, Napoli, Stabilimento tipografico del Tramater, 1849, p. 55)