“[Sulla sincronicità] A comprendere meglio la cosa può servire la seguente considerazione generale. "Causale" accenna a un incontro nel tempo gli elementi non collegati causalmente. Non vi è nulla però di assolutamente casuale, e anche ciò che sembra massimamente tale non è altro se non qualcosa di necessario, che si realizza in modo attenuato. Delle cause determinate, per quanto lontane nella catena causale, hanno già da lungo tempo stabilito necessariamente che esso doveva verificarsi proprio ora, e contemporaneamente a quell'altra cosa. Ogni avvenimento cioè è un termine particolare di una catena di cause degli effetti, procedente nella direzione del tempo.”
Parerga e paralipomena, Adelphi, 1981 pp. 296 e 297
Parerga e Frammenti postumi, Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo
Argomenti
causale , catena , tempo , accenno , collegato , seguente , realizzo , cosa , avvenimento , considerazione , direzione , elemento , incontro , generale , termine , particolare , effetto , tale , meglio , modo , ora , proprio , stabilità , altro , nulla , lungo , lontanoArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili

La sincronicità come principio di nessi acausali (1952)

“Se qualcosa del nostro tempo può servire è la violenza.”
da una lettera alla famiglia del 5 aprile 1833

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, Milano, 1998, p. 217. ISBN 8845906892

da La questione dell'essere, in Oltre la linea
Origine: Fra tutti gli ospiti.
da Democrazia ecologica