“Ed oggi, dopo aver varcato tanti paesi, tanti secoli, tante vicende; dopo aver provato glorie purissime e formidabili sciagure, tu scorri sempre, o lingua armena, tu scorri sempre limpida e vivace. La correntia secolare non ti ha stancata, non ti ha invecchiata. Ascondesi in te stessa il segreto della tua giovinezza eterna. Ora tu unisci la sontuosità dell'aurea tunica onde ridevano i tuoi fausti classici giorni, alla delicata grazia del variopinto periodo dei trovieri: a volte, tu hai l'inaccessibile dolcezza dello sguardo gravemente tenero delle madri nostre; a volte, il vivo fulgore dell'anima bronzea dei nostri eroi; a volte, tu rifletti lo spaventoso rosseggiar della gemma delle nostre sciagure e a volte il fulgido radiar soave delle nostre nobili speranze. E con tutte le bocche delle tue acque tu canti la Libertà con sì profondo accento, intenso e soave, che tutto l'Oriente n'è commosso, e fin nell'ombra che lo insepolcra, noi, noi vediamo già spuntare i primi raggi d'una grande Alba…”
dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.
Argomenti
armeno , soave , sciagura , lingua , gemma , tunica , variopinta , boccia , fulgore , ode , commosso , accento , oriente , dolcezza , corrente , giovinezza , classico , vicenda , nobile , ombra , gloria , periodo , tenero , sguardo , eterno , segreto , secolo , speranza , grazia , profondo , liberto , fai-da-te , oggi , giorno , grande , stesso , tre-giorni , due-giorni , dopo , ora , anima , volte , alba , vivoArsciak Ciobanian 1
giornalista, critico letterario e drammaturgo armeno 1872–1954Citazioni simili

da Lentamente si spegne la tua vita, vv. 21-27
L' attimo e l' infinito

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da una lettera a Lady Shelley dopo Waterloo; citato in Herbert Fisher, Napoleone
Citazioni di Arthur Wellesley

“Dopo aver screditato la virtù, questo secolo è riuscito a screditare anche i vizi.”
In margine a un testo implicito