Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
“Il primitivo progetto divino contemplava per tutti gli animali esistenti e per Adamo ed Eva una alimentazione esclusivamente vegetariana: ai progenitori Dio assegnò «ogni sorta di pianta produttrice di semente, che è sulla superficie di tutta la terra, e anche ogni sorta di alberi in cui vi sono frutti portatori di seme: costituiranno – Egli dice – il vostro nutrimento». Anche «a tutte le fiere della terra, a tutti i volatili del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è l'alito di vita», Dio dà «come nutrimento le erbe» (Gn 1, 29-30). L'assenza del male morale viene perciò espressa in una alimentazione che esclude la sofferenza, la violenza e la morte, recate di lì a poco dal peccato originale. L'avvio dell'umanità, con la maledizione dei progenitori, l'uccisione di Abele, costituisce la perfetta antitesi alla primitiva armonia; la violenza e la morte hanno investito anche il modo di vivere degli animali che da esclusivamente vegetariani si sono fatti carnivori, obbligati anch'essi, per sopravvivere, ad uccidere e a sopraffare.”
Argomenti
progenitore , nutrimento , alimentazione , terra-terra , vegetariano , primitivo , terra , sorta , non-violenza , violenza , animale , morte , volatile , carnivoro , antitesi , alito , avvio , dio , maledizione , portatore , assegno , seme , uccisione , armonia , superficie , originale , espresso , assenza , progetto , pianto , albero , frutto , sofferenza , peccato , perfetto , divino , morale , cielo , vivero , male , modo , vita , essere , umanità , pocoChiara Frugoni 1
storica italiana 1940Citazioni simili
da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria: fatti, indizi, enigmi, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 349. ISBN 88-8155-338-4
“Credo però che Adamo ed Eva siano personaggi storici e siano i progenitori dell'umanità.”
Ibidem