“[Sulla sincronicità] La tendenza dell'uomo a prendere gli auspici, […] il suo aprir la Bibbia, i suoi giochi di carte, le sue colate di piombo e il suo contemplare il sentimento del caffè, eccetera, testimoniano la sua convinzione, contrastante a ogni fondamento razionale, che sia in qualche modo possibile riconoscere da quanto è presente e sta dinanzi agli occhi ciò che è nascosto nello spazio o nel tempo, ossia ciò che è lontano o futuro, che si possa da quello dedurre questo, se soltanto si possiede la vera chiave del cifrario.”
ivi, p. 299
Parerga e Frammenti postumi, Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo
Argomenti
colata , auspicio , piombo , chiave , tendenza , fondamento , convinzione , parola-chiave , spazio , sentimento , presente , futuro , modo , tempo , uomo , caffè , possibile , lontanoArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili
Origine: Scuola e carattere, p. 62
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.

Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.

“L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.”
Da "Il mondo come volontà e rappresentazione"

Origine: Da American Capitalism, 1952.

Origine: Da L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.