“Il destino dell'uomo visto moltissimi pensatori è alla fine quello di riconoscersi nell'immagine, ma il senso è saper vedere. Certo è una cosa interessante dato che non sappiamo cos'è. È un concetto che siamo costretti di volta in volta a far valere in un modo o nell'altro. Non a caso è stato uno dei grandi terreni di lotta nel medioevo: penso all'iconoclastia, al concilio di Nicea. Un' immagine che è sempre troppo in bilico tra ciò di cui sarebbe immagine (una sorta di trompe l'oeil) e tra un'immagine troppo lontana quindi sgranata e indistinta. L'immagine è una nostra forma simbolica che è puro pensiero. È un orizzonte. Un destino che ci provoca e ci attende.”

Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Enrico Ghezzi photo
Enrico Ghezzi 14
critico cinematografico e scrittore italiano 1952

Citazioni simili

Enrico Suso photo
Rafael Nadal photo

“L'immagine sono le persone a crearla, esse decidono di vedere ciò che deesiderano vedere. Ma io quando gioco non penso all'immagine che offro, sono lì per lottare fino in fondo.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Da L'Équipe, 28 ottobre 2008; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 60, ISBN 88-97332-37-4.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
James Arthur Baldwin photo
Milan Kundera photo

“Un personaggio nasce da una situazione, una frase o un'immagine in cui vi è potenzialità umana che lo scrittore è certo di scoprire per una prima volta.”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

Origine: Da Scrivere Corso di Scrittura creativa, volume 3, Fabbri Editori, 1996, pag. 53.

“La "vita eterna"? In un certo senso è diventata un'altra cosa. E questo anche perché è cambiata l'immagine, ma soprattutto la presenza della "morte."”

Sabino Acquaviva (1927–2015) sociologo, giornalista e scrittore italiano

La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"

Ludwig Feuerbach photo
Jonathan Safran Foer photo
Milan Kundera photo

“Ti penso e dentro al cuore sboccia un fiore nero, | l'immagine più allegra dell'amore che mi hai dato tu…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Serpenti
Rane supreme

Argomenti correlati