Citazioni in lingua originale
“[…] presi il libro di Larry e mi misi a guardare il sommario. […] Mi ero aspettato qualcosa di molto diverso. Il libro conteneva una raccolta di saggi, lunghi all'incirca come quelli di Lytton Strachey, nel suo volume Eminent Victorians, su un certo numero di personaggi famosi. La scelta di Larry mi sorprese. C'era un saggio su Silla, il dittatore romano, che, conquistato il potere assoluto, vi rinunziò per tornare alla vita privata; un altro su Akbara, il conquistatore mongolo che si guadagnò un impero, un altro su Rubens, uno su Goethe e in fine uno sul Lord Chesterfield delle Lettere. Ognuno di quei saggi presupponeva una enorme quantità di letture. Non ero più sorpreso che Larry avesse avuto bisogno di tanto tempo per scrivere il suo libro; non capivo, d'altra parte, perché avesse giudicato utile dedicarvi tanto tempo né perché avesse scelto di studiare proprio quei determinati uomini. Poi mi colpì il fatto che ognuno di essi, a modo suo, aveva fatto un capolavoro della sua vita e pensai che era questo che aveva interessato Larry: aveva voluto vedere in che cosa veramente consista una vita riuscita.”
Maugham: cap. VII, 3
Il filo del rasoio
Argomenti
libro , sorpresa , scelta , vita , rinunzia , conquistatore , lord , dittatore , tempo , fatto , capolavoro , interessato , guadagno , raccolta , impero , utile , volume , volumi , lettura , saggio , romano , privato , assoluto , numero , personaggio , lettera , cap. , fine , potere , bisogno , uomini , parte , modo , cosa , tanto , proprio , tornare , quantità , giudicato , voluta , altroWilliam Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico 1874–1965Citazioni simili
“Niun libro è saggio per quelli che non sono abbastanza saggi per esso.”
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 31
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265
da Un tempo perduto, Duellanti n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Non è finita finché non è finita. Chi seguirà Stefanki dopo Roddick? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/29/794207-finita_finche_finita.shtml, Ubitennis.com, 29 ottobre 2012.
dall'intervista di M. Giovannini, Ciak, giugno 2009
“Nessun libro finisce; i libri non sono lunghi, sono larghi.”