“Fox era, è bene ricordarlo, un liberale all'interno di una cerchia aristocratica; non aveva alcun contatto, personale o intellettuale, con i teorici radicali della London Corresponding Society. Egli enunciò la dottrina del liberalismo del diciannovesimo secolo molto tempo prima della nascita di un partito liberale, e senza dubbio tenne desta la fede nella libertà politica e religiosa. Ma ebbe scarsa comprensione delle nuove forze economico-sociali generate dai processi di industrializzazione né mostrò di apprezzare gli sviluppi che esse lasciavano intravedere per il futuro. Ciò che Fox intendeva per libertà era un concetto generalizzato derivato e sviluppato dalle tradizioni whig della rivoluzione del 1688, che non aveva niente a che vedere con le nozioni di classe e lotta di classe che erano oggetto di discussioni e dibattiti da parte di operai o dell'intellighenzia radicale.”
Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65
Argomenti
radicale , liberal , liberale , classe , liberto , intellighenzia , industrializzazione , liberalismo , aristocratico , derivata , dibattito , teorico , nozione , cerchio , comprensione , discussione , contatto , nascita , dottrina , sviluppo , rivoluzione , tradizione , concetto , intellettuale , personale , mostro , interno , oggetto , dubbio , processo , secolo , futuro , partito , opera , fede , operaio , politico , bene , parte , tempo , social , religioso , prima , lottaJohn Saville 3
1916–2009Citazioni simili
cap. 5, p. 357
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: 1848.

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 98

“Il radicale è un liberale che oltrepassa il limite di velocità.”
A Connotary

introduzione, p. 23
Le tappe del pensiero sociologico

“Personalmente preferisco un dittatore liberale a un governo democratico privo di liberalismo.”