“Le qualità caratteristiche di Leone X furono la gentilezza ed il buon umore, l'indulgenza tanto per se stesso che per gli altri, l'amore per la pace e l'odio per la guerra…. Ma nel suo carattere personale resta sempre la gran macchia di aver egli passato la vita in un'indulgenza intellettuale verso se stesso, dedicando buona parte del suo tempo alle cacce e ad altri divertimenti, mentre tutto il nord teutonico stava rompendo i lacci della riverenza e dell'autorità che legava l'Europa a Roma.”

da La Storia Moderna di Cambridge, vol. II, cap. I
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 376.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Dalai Lama photo
Martín Lutero photo

“Si insulta la Parola di Dio quando, nella stessa omelia, si dedica alle indulgenze quasi più tempo che alla Parola.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 161. ISBN 9788858016572

Halldór Kiljan Laxness photo
Marcel Proust photo

“Il pacifismo moltiplica talvolta le guerre e l'indulgenza la criminalità.”

1990, p. 248
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Franco Battiato photo

“Leggo dentro ai tuoi occhi | da quante volte vivi, | dal taglio della bocca | se sei disposto all'odio o all'indulgenza.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Fisiognomica, n. 1
Fisiognomica

Roberto Gervaso photo

“Chi ha carattere rende la vita difficile agli altri non meno che a se stesso.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Xavier Forneret photo

“La Chiesa è davvero molto caritatevole; concede indulgenze di cui ha tanto bisogno.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

William Somerset Maugham photo

“Il Tao. Alcuni di noi cercano la Via nell'oppio e altri in Dio, alcuni nel whisky e altri nell'amore. È sempre la stessa Via e non porta da nessuna parte.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: Da Il velo dipinto, traduzione di F. Salvatorelli, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925733

Argomenti correlati