da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
“Si tratta di squadrismo inconsapevole. Di Battista dice di essere nato nel '78 e di non avere quindi ricordi del Fascismo. Ma il Fascismo non era poi una cosa così diversa da quanto si sta vedendo in questi giorni in Parlamento. Era antiparlamentarista, movimentista, voleva la piazza e voleva portare la piazza in Parlamento. Mussolini stesso diceva: "Potevo fare di quest'aula sorda e grigia un bivacco di manipoli". Chi non sa cosa è stato il Fascismo, ripete quegli stilemi. […] Questi giovani sanno poco di quello che è successo negli anni del Fascismo. Senza saperlo, ripetono comportamenti che ci hanno portato alla rovina. Secondo me è più pericoloso un fascista inconsapevole, rispetto a fascisti dichiarati come Storace e La Russa.”
citato in Alessandro Di Battista, Corrado Augias e lo "scontro" a distanzia che infiamma il web http://www.giornalettismo.com/archives/1333681/le-invasioni-barbariche-alessandro-di-battista-e-lo-scontro-a-distanza-con-corrado-augias/, giornalettismo. com, 1 febbraio 2014
Argomenti
fascismo , battista , parlamento , fascista , piazza , web , cosa , scontro , rovina , comportamento , distanza , nato , portata , febbraio , successo , tratto , rispetto , giovani , ricordo , giovane , secondo , avere , giorno , citata , stato , stesso , tre-giorni , due-giorni , essere , poco , fareCorrado Augias 23
giornalista italiano 1935Citazioni simili
Origine: Dal resoconto stenografico http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0417 dell'Assemblea della Camera dei deputati – XVII Legislatura – Seduta n. 417 del 28 aprile 2015.
2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in Edmund White, Ragazzo di città, Playground, 2010, 2<sup>a</sup> edizione, p. 284. ISBN 978-88-89113-52-3.
Origine: Citato in Emilio Gentile, Novecento italiano, Laterza, Bari, 2008, p. 75.