“Dovevo recarmi a Selinunte: presi informazioni necessarie su tutto quanto concerne questa città fiorente un tempo e oggi completamente in rovina. Se ne scorgono facilmente i resti a sud di Castel Vetrano. Me li fecero osservare dai confini di una ricca campagna coperta di colture di ogni genere e soprattutto di alberi da frutta, che affascinavano lo sguardo per la varietà delle forme e dei colori. Il mare chiude maestosamente la prospettiva. Sulla riva si sgorgono le colonne di un tempio, il più grande dell'antica Selinunte, che dominano tutto ciò che circonda. La gente del paese le chiama Pilieri giganti, le colonne dei giganti, per la loro smisurata grandezza.”
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 25
Argomenti
colonna , gigante , coltura , riva , tempio , coperto , informazione , sud , rovina , prospettiva , confine , grandezza , confino , campagna , albero , frutto , completamento , sguardo , mare , antico , genero , genere , colore , color , paese , gente , oggi , tempo , grande , varietà , cittàJean Pierre Louis Laurent Hoüel 12
incisore, pittore e architetto francese 1735–1813Citazioni simili

Origine: Citato in Il videomessaggio di Napolitano: «Rinnovata fiducia in Napoli» http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=47240, Il Mattino.it, 9 aprile 2012.
da Crepe, Il maestrale, 2013



“Sul mare sei nato tu in una città del Sud | la lasciasti un giorno e poi non ci sei andato più.”
da La ballata del meridionale trapiantato, 10<sup>a</sup> composizione, p. 61
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

“Quale mondo giaccia di là di questo mare non so, ma ogni mare ha l'altra riva, e arriverò.”
16 febbraio 1936
Il mestiere di vivere

da La Penultima Cena, Itaca, Castel Bolognese, 2011. ISBN 9788852602634
Incipit