“Quale varietà di stili nel tempio della scienza! E come diversi sono gli uomini che lo frequentano e diverse le forze morali che ve li hanno condotti! Più di uno si dedica alla scienza con la gioia di rendersi conto delle proprie superiori facoltà intellettuali: per lui la scienza è lo sport preferito che gli permette di vivere una vita intensa e di appagare le sue ambizioni. Ve ne sono anche molti i quali, unicamente allo scopo utilitario, vogliono portare la loro offerta alla effervescenza del cervello. Basterebbe che un angelo divino cacciasse dal tempio gli uomini di queste categorie e l'edificio rimarrebbe vuoto in modo inquietante, se non vi restassero alcuni uomini del presente e del passato: di questo numero fa parte il nostro Plank}} ed è questa la ragione per cui lo amiamo.”
I fondamenti della ricerca, pp. 62-63
Come io vedo il mondo
Argomenti
scienza , tempio , uomini , utilitaria , dedica , edificio , ambizione , preferito , offerta , categoria , fondamento , condotta , superiora , sport , cervello , vuoto , angelo , sporta , superiore , scopo , intellettuale , ricerca , numero , divino , gioia , conto , morale , presente , passato , ragione , vivero , parte , modo , vita , varietà , proprio , facoltàAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

Le serate di San Pietroburgo

Origine: Da Razza e Storia. Razza e cultura.

“Lo scopo della scienza non è la credenza, ma l'investigazione.”
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 18

citato in Eva Germaine Rimington Taylor, Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England