“L'elettricità
Adesso poi è uscita una nuova setta di filosofi, che hanno inventata una certa cosa che la chiamano elettricità, che io pur ci vado in pazzia. Basta dire che se uno, quando apre una tabacchiera, sternuta, non vogliono che sia sternuto, ma dicono che è il fluido elettrico sternutatorio, il quale, trovando fra il naso e la tabacchiera l'interruzione, salta non so bene se dal naso alla tabacchiera o dala tabacchiera al naso. Se uno paga un debito, non vogliono che sia un pagamento, ma dicono che sia la materia elettrica metallica che dalla sacca del debitore corre alla sacca del creditore. Se un innamorato bacia la mano dell'innamorata, dicono che è fluido elettrico amoroso; e mostrano una certa bottiglia piena di limatura di ferro che fa l'esperienza e carica e scarica a gusto loro. Questa è una filosofia da mandare uno agli Incurabili.
La sustanza è che con l'elettricità essi credono di dare la spiegazione di tutti i parossismi del Vesuvio ed io non ne credo niente.”

Origine: Il cantastorie, p. 15

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Denis Ivanovič Fonvizin photo
Geppi Cucciari photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Che cosa accadrebbe se si tagliasse il naso dipinto a uno dei volti e lo si sostituisse con un naso vero? Il naso sarebbe realistico, ma il quadro sarebbe rovinato.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Dalle prove de Il gabbiano, Teatro d'Arte di Mosca, 11 settembre 1898. Citato in Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro https://books.google.it/books?id=OByODAAAQBAJ, Laterza. ISBN 9788858103852

Ambrose Bierce photo
William Faulkner photo

“L'uomo non capisce quello che è un bene per lui neanche quando se lo ritrova sotto il naso.”

William Faulkner (1897–1962) scrittore, sceneggiatore e poeta statunitense

Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 93. ISBN 978-88-06-19501-0

Woody Allen photo

“Presi in giro Hemingway sul romanzo in uscita e ridemmo molto e ci divertimmo e poi ci infilammo dei guantoni da boxe e mi ruppe il naso.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Rivincite (Getting Even), Un ricordo degli anni Venti

Ramón Gómez De La Serna photo

“La polvere è piena di vecchi e dimenticati sternuti.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 23

Aldo Palazzeschi photo

“Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Origine: Scherzi di gioventù, p. 13

Carlo Collodi photo

“Vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l'appunto è di quelle che hanno il naso lungo.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

La fata nel Capitolo 17
Le avventure di Pinocchio

Johann Wolfgang von Goethe photo

Argomenti correlati