“È comunque ancora più raffinata l'attenzione che il porcospino rivolge ai propri cuccioli. In pieno autunno, infilandosi sotto le viti e facendo cadere i grappoli d'uva a terra con le zampe, si rotola su di essi e se li applica addosso sugli aculei. Una volta, quando ero bambino, un porcospino offrì, a me che lo osservavo, lo spettacolo di un grappolo che strisciava e camminava allontanandosi: tanto voluminoso era il suo carico di acini mentre se ne andava in giro! Ebbene, dopo avere raccolto l'uva, la mamma porcospino, intrufolandosi nella sua tana, porse gli acini ai suoi piccoli perché potessero staccarglieli dal dorso e goderne a loro piacimento.”

cap. 16
De sollertia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

John Steinbeck photo
Galileo Galilei photo
Arthur Schopenhauer photo

“I porcospini stanno bene vicini, ma non troppo.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e Paralipomena, II, 2, cap. 30, 396.

Pitagora photo
Antonia Arslan photo
Pablo Neruda photo
Arthur Schopenhauer photo

“Trema lussurioso sibarita, tu che vai spiluccando acini d'uva! La classe esiste!”

Daniele Panebarco (1946) fumettista italiano

Priva di fonte

Francesco Guccini photo

Argomenti correlati